ARTESELLA. fra Architettura, Natura e Umanità

ARTE SELLA ARTE SELLA Giacomo Bianchi Presidente Associazione Arte Sella — Impresa Sociale Giacomo Bianchi President Arte Sella Association — Social Enterprise “Le opere realizzate ad Arte Sella si caratterizzano, oltre che per la capacità di conservare una propria riconoscibile ma non estranea fisionomia, per una diversa disposizione rispetto al tempo, che non è più quello rettilineo e senza decrementi, convenzionale della storia dell’arte, bensì quello, vitalmente deperibile, delle stagioni e delle mutazioni naturali”, sosteneva il critico Vittorio Fagone nel 2009, descrivendo Arte Sella a distanza poco più di vent’anni dal 1986, anno della sua fondazione. Arte Sella ha avuto fin da subito la lungimiranza di affidare all’arte e alla visione degli artisti l’indagine di una relazione, quella tra uomo e natura, rispetto alla quale si intuiva già una frattura, che nel corso dei decenni non avrebbe fatto altro che acuirsi, fino a diventare nel mondo contemporaneo quasi ineluttabile e in grado di compromettere, se non rinsaldata, il futuro stesso della sopravvivenza umana. Arte Sella ha sempre voluto muoversi su questa line di confine, tentando, assieme agli artisti che l’hanno abitata, di superare il dualismo uomonatura, con uno sguardo rispettoso e impegnato, con un radicamento in un luogo — la Val di Sella, piccola valle alpina del Comune di Borgo Valsugana in provincia di Trento — all’apparenza decentrato, ma che nel tempo si sarebbe rivelato emblematico, così come tutto l’arco alpino, delle urgenze che la crisi climatica ha nel tempo fatto emergere. “As well as maintaining a look that is recognizable yet in keeping with the surroundings, the works created at Arte Sella stand out for their different approach to time, which is no longer the straight and static measure typical of art history, but rather the living and decaying time of the seasons and natural changes.” This is how the critic Vittorio Fagone described Arte Sella in 2009, just over 20 years after it opened in 1986. From the off, Arte Sella had the foresightedness to ask artists to use their creative vision to investigate the relationship between humanity and nature — a relationship that already seemed at breaking point, and that over the decades has worsened, becoming almost inescapable in the modern world, to the point that the survival of the human race is at stake if it is not repaired. Arte Sella has always sought to explore this border line, trying, alongside the artists that have inhabited it, to overcome the duality of humanity versus nature, working with respect and commitment, and rooted in a place — Val di Sella, a small mountain valley in the municipality of Borgo Valsugana, in the province of Trento in north-east Italy. This seemingly remote location has over time proved emblematic — as with all of the Alps — of the urgent issues thrown up by the climate crisis. 7 ESTRATTO

RkJQdWJsaXNoZXIy ODUwMjE2