ARTESELLA. fra Architettura, Natura e Umanità

La realizzazione di questa monografia si inserisce nel più ampio impegno culturale di Zintek, percorso che ci vede coinvolti nella documentazione degli interventi in cui il nostro materiale prende vita, per valorizzarne il potenziale espressivo nella progettazione contemporanea. La monografia raccoglie una serie di contributi che offrono uno sguardo sfaccettato su Arte Sella e sui progetti che ci vedono coinvolti. Il testo introduttivo di Giacomo Bianchi, presidente della Fondazione, ripercorre la filosofia e l’evoluzione di questo luogo unico; a seguire, una riflessione personale di Carlos Marreiros sull’opera Frammenti di luce, che ne svela il processo creativo e il significato simbolico. Il nuovo Ersilia Botanic Bistro è presentato attraverso il racconto dell’architetto Nicola Chiavarelli, mentre il professor Marco Imperadori propone un’analisi architettonico-tecnica che abbraccia entrambe le opere, inserendole in un discorso più ampio sul rapporto tra natura, arte e costruzione. Completano il volume un redazionale tecnico che si focalizza su alcuni dettagli relativi alle coperture del Bistro, per chi desidera approfondire gli aspetti esecutivi legati all’impiego dello zinco-titanio, e una sezione conclusiva dedicata a Zintek e alle sue realizzazioni più rappresentative. Con gratitudine e partecipazione, dedichiamo questa pubblicazione a quanti ancora oggi si ostinano a credere nel potere trasformativo dell’arte, nella bellezza silenziosa dei materiali e nella possibilità di costruire un dialogo autentico tra uomo e paesaggio. Perché ogni opera che nasce ad Arte Sella, in fondo, ci ricorda che anche l’architettura può — e deve — essere un atto poetico. This monograph is part of Zintek’s broader cultural commitment: An ongoing project to document the architectural interventions in which our material comes to life, in order to highlight its expressive potential in contemporary design. The volume brings together a series of contributions that offer a multifaceted perspective on Arte Sella and the projects we have been involved in. The opening essay by Giacomo Bianchi, president of the Foundation, retraces the philosophy and evolution of this unique place. This is followed by a personal reflection from Carlos Marreiros on Fragments of Light, revealing the creative process and symbolic meaning behind the work. The new Ersilia Botanic Bistro is presented through the words of architect Nicola Chiavarelli, while Professor Marco Imperadori offers an architectural and technical analysis that encompasses both projects, situating them within a broader conversation about the relationship between nature, art, and construction. The volume also includes a technical editorial focusing on specific details of the Bistro’s roofing — for those wishing to explore the practical aspects of using titanium-zinc — and a concluding section dedicated to Zintek and some of its most significant works. With gratitude and conviction, we dedicate this publication to all those who still believe in the transformative power of art, in the silent beauty of materials, and in the possibility of building an authentic dialogue between human beings and the landscape. Because every work born at Arte Sella reminds us, in the end, that architecture, too, can — and must — be a poetic act. 5 ESTRATTO

RkJQdWJsaXNoZXIy ODUwMjE2