35 Lo scatto innovativo del programma viene riferito a una diversa funzionalità, più esperienziale, più sensoriale, sia delle opere esistenti che di quelle future, in cui inserire, oltre a firmitas e venustas, anche la utilitas della triade vitruviana. Questo “utilizzo” delle opere diviene un medium fondamentale, un collegamento tra umanità e natura, al massimo grado di inclusività, per tutti. Nella tettonica degli oggetti sinora costruiti sono evidenti i pattern che li reggono e sostanziano ma su cui serve innestare l’intreccio, l’interazione dell’utente e del suo rapporto con la natura circostante. L’opera e il luogo non sono solamente da “osservare” ma da vivere con tutti i sensi, in maniere polisensoriale e sinestetica. Oltre a guardare la bellezza bisogna anche toccarla, ascoltarla, annusarla e… gustarla, grazie al nuovo Ersilia Botanic Bistro. È come se le opere fossero il frutto di una nuova ontologia, un metodo co-dividuale dove la convivialità sia parte della fruizione di oggetti che necessariamente nascono come temporanei ed effimeri e che quindi ci riportano alla radice per cui siamo tutti nomadi. In questo nomadismo architettonico, che prevede smontabilità, riusabilità, riciclo dei materiali e quindi sostenibilità, con cui sono immaginate le opere, risiede un diverso concetto di spazio/tempo. L’opera non è più qualcosa di distante e ingabbiato, come una “meravigliosa creatura in uno zoo”, bensì innesca una dimensione esperienziale, interattiva e sensoriale. Chi visita Arte Sella è lei/lui stesso “un’opera d’arte vivente” che risuona con la Natura e l’Artificio. Gli autori esprimono un’essenza plastica, in grado di punteggiare il parco con piccoli “rifugi” che potrebbero accogliere indistintamente umanità, animali, piante. The innovative aspect of the programme, apparent both in the existing works and in those yet to be installed, is a more experiential and sensory outlook on functionality, adding utilitas to firmitas and venustas to complete Vitruvius’s three aspects of good architecture. This “use” of the works becomes a key medium; a connection between humanity and nature, as inclusive as possible and designed for everyone. The tectonics of the objects built so far reveal the patterns that support and substantiate them, but they also need to interact with the users and with their relationship with the natural surroundings, to form an intertwined whole. The work and the place should not merely be “observed”, but experienced synaesthetically with all of the senses. As well as being admired visually, the beauty must also be touched, listened to, smelled, and... tasted, at the new Ersilia Botanic Bistro. As if all the works stemmed from a new reality; a condividual approach where the joy of a shared experience is part of the enjoyment of objects that are temporary and ephemeral by necessity, and which therefore take us back to our nomadic roots. This architectural nomadism — in which the works are designed with sustainability in mind, able to be disassembled and reused, and the materials recycled — has a different concept of space and time. The works are no longer distant and caged like exotic creatures in a zoo; instead, they trigger an experiential, interactive, and sensory dimension. Visitors to Arte Sella are themselves “living works of art”, resonating with Nature and Artifice. The architects express three-dimensionality, scattering small “refuges” around the gardens that can welcome people, animals, or plants. ESTRATTO
RkJQdWJsaXNoZXIy ODUwMjE2